Frasi Mania > Proverbi > Proverbi e modi di dire sui vestiti, la moda e l’abbigliamento

Proverbi e modi di dire sui vestiti, la moda e l’abbigliamento

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Ultimo aggiornamento: 23 Aprile 2025
Di: Luca Carlo Ettore Pepino
Proverbi e modi di dire sui vestiti, la moda e l'abbigliamento

Che si tratti di semplici indumenti per coprirsi o di abiti scelti con cura per esprimere uno stile, i vestiti raccontano chi siamo, cosa facciamo e persino il nostro stato d’animo.

Non stupisce, quindi, che anche la saggezza popolare abbia dedicato moltissimi proverbi e modi di dire al tema dell’abbigliamento e dell’eleganza. Spesso ironici, talvolta profondi, questi detti mettono in luce l’importanza del “come ci si presenta”, ma anche i limiti dell’apparenza quando viene anteposta alla sostanza.

Qui di seguito la nostra raccolta dei migliori proverbi e modi di dire sui vestiti, la moda e l’abbigliamento che raccontano il nostro rapporto con ciò che indossiamo. Eccoli!

Proverbi e modi di dire sui vestiti, la moda e l’abbigliamento

Trova tanti altri articoli simili nella categoria: Proverbi

  • L’abito non fa il monaco.
    Le apparenze possono ingannare.
  • Chi è bello non ha bisogno di vestiti.
    La vera bellezza non necessita di ornamenti.
  • Avere la cravatta stretta.
    Essere molto formali.
  • Stare come un guanto.
    Vestire perfettamente.
  • La moda passa, lo stile resta.
    Le tendenze cambiano ma l’eleganza no.
  • Vestire i panni del professionista.
    Assumere un ruolo lavorativo.
  • La veste nuova fa l’uomo nuovo.
    Un nuovo look può cambiare l’atteggiamento.
  • Cappello in mano non fece mai male.
    L’umiltà nel presentarsi.
  • Vestirsi a cipolla.
    A strati, per proteggersi dal freddo.
  • Cappello vecchio, testa nuova.
    Tradizione e innovazione insieme.
  • Non è il vestito che fa la festa.
    L’importante è partecipare, non apparire.
  • Chi ha il cappotto non teme il freddo.
    Chi è preparato non ha problemi.
  • Da stracci a ricchi.
    Un radicale miglioramento di status.
  • Sotto la tonaca c’è la monaca.
    L’apparenza nasconde la realtà.
  • La bellezza vuol galanteria.
    L’eleganza completa la bellezza.
  • Vestirsi di tutto punto.
    Abbigliarsi in modo impeccabile.
  • Veste sacra non fa il santo.
    L’abito religioso non garantisce la santità.
  • Avere le maniche larghe.
    Essere generosi.
  • Tirare la cinghia.
    Risparmiare, anche sul vestiario.
  • Meglio un cuore d’oro che un vestito ricamato.
    La bontà interiore vale più dell’apparenza.
  • Il diavolo veste spesso di bianco.
    Le apparenze ingannano.
  • Fuori moda.
    Non più attuale.
  • Cambiare piume come un uccello.
    Cambiare spesso stile.
  • Essere alla moda.
    Seguire le ultime tendenze.
  • La moda è femmina.
    La moda è capricciosa e mutevole.
  • Mettersi le mani nei capelli.
    Disperarsi.
  • Mostrare il fianco.
    Rivelare una debolezza.
  • Stracci e lustrini.
    Apparire ricchi pur essendo poveri.
  • Elegante come un lord inglese.
    Estremamente raffinato.
  • Abito corto, pensieri lunghi.
    Chi si veste in modo provocante ha spesso seconde intenzioni.
  • Perdere le braghe.
    Perdere la dignità.
  • La veste del peccato è sempre attillata.
    Le tentazioni sono sempre allettanti.
  • Chi troppo si loda, s’imbraca da solo.
    Chi si vanta troppo finisce per farsi male.
  • Bianco vestito, anima pulita.
    Associazione tra bianco e purezza.
  • Cambiare casacca.
    Cambiare idea o partito.
  • La giacca fa il banchiere.
    L’abbigliamento professionale ispira fiducia.
  • Scarpe comode, vita felice.
    Il comfort viene prima dell’estetica.
  • Il vestito fa l’uomo.
    L’abbigliamento influenza la percezione.
  • A ogni santo la sua candela.
    A ogni occasione il vestito appropriato.
  • Avere il guardaroba di Arlecchino.
    Possedere vestiti rattoppati e variopinti.
  • Chi poco ha, poco spende.
    Chi ha poco denaro spende poco anche in vestiti.
  • Meglio un straccio pulito che un oro sporco.
    Meglio la povertà onesta che la ricchezza disonesta.
  • Pulisci prima la scarpa e poi il viso.
    Prenditi cura prima delle cose essenziali.
  • La gonna corta porta sventura.
    Avvertimento moralistico.
  • Meglio un buon paio di scarpe che mille complimenti.
    La praticità viene prima delle apparenze.
  • Chi ha il vestito sporco si fa da parte.
    Chi non è presentabile viene escluso.
  • Specchiarsi in ogni vetrina.
    Essere eccessivamente vanitosi.
  • Avere più vestiti che giudizio.
    Preoccuparsi più dell’apparenza che della sostanza.
  • La vanità è la compagna della moda.
    Chi segue la moda è spesso vanitoso.

Trova tanti altri articoli simili nella categoria: Proverbi

X