Frasi Mania > Poesie > Poesie di Manzoni (belle e famose)

Poesie di Manzoni (belle e famose)

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 2 . Media: 5,00 su 5)
Ultimo aggiornamento: 22 Gennaio 2025
Di: Luca Carlo Ettore Pepino
Poesie di Manzoni
Ritratto di Alessandro Manzoni (Francesco Hayez)

Tra i più grandi esponenti della letteratura italiana, Alessandro Manzoni merita sicuramente un posto di assoluto rispetto.

Vissuto tra la fine del Settecento e l’Ottocento è considerato un po’ il padre della lingua italiana, grazie alla sua opera che tutti conosciamo “I promessi sposi”. Ma oltre che romanziere, è stato anche un poeta simbolo del XIX secolo.

Ecco quindi le più belle poesie di Alessandro Manzoni che ce ne presentano il pensiero e le grandi capacità letterarie. Scoprile subito!

Poesie di Alessandro Manzoni

Trova tanti altri articoli simili nella categoria: Poesie

  • Regala ciò che non hai
    Occupati dei guai, dei problemi
    del tuo prossimo.
    Prenditi a cuore gli affanni,
    le esigenze di chi ti sta vicino.
    Regala agli altri la luce che non hai,
    la forza che non possiedi,
    la speranza che senti vacillare in te,
    la fiducia di cui sei privo.
    Illuminali dal tuo buio.
    Arricchiscili con la tua povertà.
    Regala un sorriso
    quando tu hai voglia di piangere.
    Produci serenità
    dalla tempesta che hai dentro.
    “Ecco, quello che non ho te lo dono”.
    Questo è il tuo paradosso.
    Ti accorgerai che la gioia
    a poco a poco entrerà in te,
    invaderà il tuo essere,
    diventerà veramente tua nella misura
    in cui l’avrai regalata agli altri.
  • Il cinque maggio
    Ei fu. Siccome immobile,
    dato il mortal sospiro,
    stette la spoglia immemore
    orba di tanto spiro,
    così percossa, attonita
    la terra al nunzio sta,
    muta pensando all’ultima
    ora dell’uom fatale;
    né sa quando una simile
    orma di pie’ mortale
    la sua cruenta polvere
    a calpestar verrà.
    Lui folgorante in solio
    vide il mio genio e tacque;
    quando, con vece assidua,
    cadde, risorse e giacque,
    di mille voci al sònito
    mista la sua non ha:
    vergin di servo encomio
    e di codardo oltraggio,
    sorge or commosso al sùbito
    sparir di tanto raggio;
    e scioglie all’urna un cantico
    che forse non morrà.
    Dall’Alpi alle Piramidi,
    dal Manzanarre al Reno,
    di quel securo il fulmine
    tenea dietro al baleno;
    scoppiò da Scilla al Tanai,
    dall’uno all’altro mar.
    Fu vera gloria? Ai posteri
    l’ardua sentenza: nui
    chiniam la fronte al Massimo
    Fattor, che volle in lui
    del creator suo spirito
    più vasta orma stampar.
    La procellosa e trepida
    gioia d’un gran disegno,
    l’ansia d’un cor che indocile
    serve, pensando al regno;
    e il giunge, e tiene un premio
    ch’era follia sperar;
    tutto ei provò: la gloria
    maggior dopo il periglio,
    la fuga e la vittoria,
    la reggia e il tristo esiglio;
    due volte nella polvere,
    due volte sull’altar.
    Ei si nomò: due secoli,
    l’un contro l’altro armato,
    sommessi a lui si volsero,
    come aspettando il fato;
    ei fe’ silenzio, ed arbitro
    s’assise in mezzo a lor.
    E sparve, e i dì nell’ozio
    chiuse in sì breve sponda,
    segno d’immensa invidia
    e di pietà profonda,
    d’inestinguibil odio
    e d’indomato amor.
    Come sul capo al naufrago
    l’onda s’avvolve e pesa,
    l’onda su cui del misero,
    alta pur dianzi e tesa,
    scorrea la vista a scernere
    prode remote invan;
    tal su quell’alma il cumulo
    delle memorie scese.
    Oh quante volte ai posteri
    narrar se stesso imprese,
    e sull’eterne pagine
    cadde la stanca man!
    Oh quante volte, al tacito
    morir d’un giorno inerte,
    chinati i rai fulminei,
    le braccia al sen conserte,
    stette, e dei dì che furono
    l’assalse il sovvenir!
    E ripensò le mobili
    tende, e i percossi valli,
    e il lampo de’ manipoli,
    e l’onda dei cavalli,
    e il concitato imperio
    e il celere ubbidir.
    Ahi! forse a tanto strazio
    cadde lo spirto anelo,
    e disperò; ma valida
    venne una man dal cielo,
    e in più spirabil aere
    pietosa il trasportò;
    e l’avviò, pei floridi
    sentier della speranza,
    ai campi eterni, al premio
    che i desideri avanza,
    dov’è silenzio e tenebre
    la gloria che passò.
    Bella Immortal! benefica
    Fede ai trionfi avvezza!
    Scrivi ancor questo, allegrati;
    ché più superba altezza
    al disonor del Gòlgota
    giammai non si chinò.
    Tu dalle stanche ceneri
    sperdi ogni ria parola:
    il Dio che atterra e suscita,
    che affanna e che consola,
    sulla deserta coltrice
    accanto a lui posò.
  • Autoritratto
    Capel bruno: alta fronte: occhio loquace:
    Naso non grande e non soverchio umile:
    Tonda la gota e di color vivace:
    Stretto labbro e vermiglio: e bocca esile:
    Lingua or spedita or tarda, e non mai vile,
    Che il ver favella apertamente, o tace.
    Giovin d’anni e di senno; non audace:
    Duro di modi, ma di cor gentile.
    La gloria amo e le selve e il biondo iddio:
    Spregio, non odio mai: m’attristo spesso:
    Buono al buon, buono al tristo, a me sol rio.
    A l’ira presto, e più presto al perdono:
    Poco noto ad altrui, poco a me stesso:
    Gli uomini e gli anni mi diran chi sono
  • Marzo 1821
    Soffermati sull’arida sponda
    vòlti i guardi al varcato Ticino,
    tutti assorti nel novo destino,
    certi in cor dell’antica virtù,
    han giurato: non fia che quest’onda
    scorra più tra due rive straniere;
    non fia loco ove sorgan barriere
    tra l’Italia e l’Italia, mai più!
    L’han giurato: altri forti a quel giuro
    rispondean da fraterne contrade,
    affilando nell’ombra le spade
    che or levate scintillano al sol.
    Già le destre hanno strette le destre;
    già le sacre parole son porte;
    o compagni sul letto di morte,
    o fratelli su libero suol.
    Chi potrà della gemina Dora,
    della Bormida al Tanaro sposa,
    del Ticino e dell’Orba selvosa
    scerner l’onde confuse nel Po;
    chi stornargli del rapido Mella
    e dell’Oglio le miste correnti,
    chi ritorgliergli i mille torrenti
    che la foce dell’Adda versò,
    quello ancora una gente risorta
    potrà scindere in volghi spregiati,
    e a ritroso degli anni e dei fati,
    risospingerla ai prischi dolor;
    una gente che libera tutta
    o fia serva tra l’Alpe ed il mare;
    una d’arme, di lingua, d’altare,
    di memorie, di sangue e di cor.
    Con quel volto sfidato e dimesso,
    con quel guardo atterrato ed incerto
    con che stassi un mendico sofferto
    per mercede nel suolo stranier,
    star doveva in sua terra il Lombardo:
    l’altrui voglia era legge per lui;
    il suo fato un segreto d’altrui;
    la sua parte servire e tacer.
    O stranieri, nel proprio retaggio
    torna Italia e il suo suolo riprende;
    o stranieri, strappate le tende
    da una terra che madre non v’è.
    Non vedete che tutta si scote,
    dal Cenisio alla balza di Scilla?
    non sentite che infida vacilla
    sotto il peso dè barbari piè?
    O stranieri! sui vostri stendardi
    sta l’obbrobrio d’un giuro tradito;
    un giudizio da voi proferito
    v’accompagna a l’iniqua tenzon;
    voi che a stormo gridaste in quei giorni:
    Dio rigetta la forza straniera;
    ogni gente sia libera e pèra
    della spada l’iniqua ragion.
    Se la terra ove oppressi gemeste
    preme i corpi dè vostri oppressori,
    se la faccia d’estranei signori
    tanto amata vi parve in quei dì;
    chi v’ha detto che sterile, eterno
    saria il lutto dell’itale genti?
    chi v’ha detto che ai nostri lamenti
    saria sordo quel Dio che v’udì?
    Sì, quel Dio che nell’onda vermiglia
    chiuse il rio che inseguiva Israele,
    quel che in pugno alla maschia Giaele
    pose il maglio ed il colpo guidò;
    quel che è Padre di tutte le genti,
    che non disse al Germano giammai:
    Và, raccogli ove arato non hai;
    spiega l’ugne; l’Italia ti do.
    Cara Italia! dovunque il dolente
    grido uscì del tuo lungo servaggio;
    dove ancor dell’umano lignaggio
    ogni speme deserta non è:
    dove già libertade è fiorita.
    Dove ancor nel segreto matura,
    dove ha lacrime un’alta sventura,
    non c’è cor chenon batta per te.
    Quante volte sull’alpe spïasti
    l’apparir d’un amico stendardo!
    quante intendesti lo sguardo
    nè deserti del duplice mar!
    ecco alfin dal tuo seno sboccati,
    stretti intorno ai tuoi santi colori,
    forti, armati dei propri dolori,
    i tuoi figli son sorti a pugnar.
    Oggi, o forti, sui volti baleni
    il furor delle menti segrete:
    per l’Italia si pugna, vincete!
    il suo fato sui brandi vi sta.
    O risorta per voi la vedremo
    al convito dei popoli assisa,
    o più serva, più vil, più derisa
    sotto l’orrida verga starà.
    Oh giornate del nostro riscatto!
    Oh dolente per sempre colui
    che da lunge, dal labbro d’altrui,
    come un uomo straniero, le udrà!
    che à suoi figli narrandole un giorno,
    dovrà dir sospirando: “io non c’era”;
    che la santa vittrice bandiera
    salutata quel dì non avrà.
  • Resurrezione
    È risorto: or come a morte
    La sua preda fu ritolta?
    Come ha vinto l’atre porte,
    Come è salvo un’altra volta
    Quei che giacque in forza altrui?
    Io lo giuro per Colui
    Che da’ morti il suscitò,
    È risorto: il capo santo
    Più non posa nel sudario;
    È risorto: dall’un canto
    Dell’avello solitario
    Sta il coperchio rovesciato:
    Come un forte inebbriato
    Il Signor si risvegliò.
    Come a mezzo del cammino,
    Riposato alla foresta,
    Si risente il pellegrino,
    E si scote dalla testa
    Una foglia inaridita,
    Che, dal ramo dipartita,
    Lenta lenta vi ristè:
    Tale il marmo inoperoso,
    Che premea l’arca scavata
    Gittò via quel Vigoroso,
    Quando l’anima tornata
    Dalla squallida vallea,
    Al Divino che tacea;
    Sorgi, disse, io son con Te.
    Che parola si diffuse
    Tra i sopiti d’Israele!
    Il Signor le porte ha schiuse!
    Il Signor, l’Emmanuele!
    O sopiti in aspettando,
    È finito il vostro bando:
    Egli è desso, il Redentor.
    Pria di Lui nel regno eterno
    Che mortal sarebbe asceso?
    A rapirvi al muto inferno,
    Vecchi padri, Egli è disceso:
    Il sospir del tempo antico,
    Il terror dell’inimico,
    Il promesso Vincitor.
    Ai mirabili Veggenti,
    Che narrarono il futuro,
    Come il padre ai figli intenti
    Narra i casi che già furo,
    Si mostrò quel sommo Sole,
    Che, parlando in lor parole,
    Alla terra Iddio giurò;
    Quando Aggeo, quando Isaia
    Mallevaro al mondo intero
    Che il Bramato un dì verria;
    Quando assorto in suo pensiero,
    Lesse i giorni numerati,
    E degli anni ancor non nati
    Daniel si ricordò.
    Era l’alba; e, molli il viso,
    Maddalena e l’altre donne
    Fean lamento sull’Ucciso;
    Ecco tutta di Sionne
    Si commosse la pendice,
    E la scolta insultatrice
    Di spavento tramortì.
    Un estranio giovinetto
    Si posò sul monumento:
    Era folgore l’aspetto,
    Era neve il vestimento:
    Alla mesta che ‘l richiese
    Diè risposta quel cortese:
    È risorto; non è qui.
    Via co’ palii disadorni
    Lo squallor della viola:
    L’oro usato a splender torni:
    Sacerdote, in bianca stola,
    Esci ai grandi ministeri,
    Tra la luce de’ doppieri,
    Il Risorto ad annunziar.
    Dall’altar si mosse un grido:
    Godi, o Donna alma del cielo;
    Godi; il Dio, cui fosti nido
    A vestirsi il nostro velo,
    È risorto, come il disse:
    Per noi prega: Egli prescrisse
    Che sia legge il tuo pregar.
    O fratelli, il santo rito
    Sol di gaudio oggi ragiona;
    Oggi è giorno di convito;
    Oggi esulta ogni persona:
    Non è madre che sia schiva
    Della spoglia più festiva
    I suoi bamboli vestir.
    Sia frugal del ricco il pasto;
    Ogni mensa abbia i suoi doni;
    E il tesor, negato al fasto
    Di superbe imbandigioni,
    Scorra amico all’umil tetto,
    Faccia il desco poveretto
    Più ridente oggi apparir.
    Lunge il grido e la tempesta
    De’ tripudi inverecondi:
    L’allegrezza non è questa
    Di che i giusti son giocondi;
    Ma pacata in suo contegno,
    Ma celeste, come segno
    Della gioia che verrà.
    Oh beati! a lor più bello
    Spunta il sol de’ giorni santi;
    Ma che fia di chi rubello
    Torse, ahi stolto! i passi erranti
    Nel sentier che a morte guida?
    Nel Signor chi si confida
    Col Signor risorgerà.
  • Alla Musa
    Novo intatto sentier segnami, o Musa,
    Onde non stia tua fiamma in me sepolta.
    E forse a somma gloria ogni via chiusa,
    Che ancor non sia d’altri vestigi folta?
    Dante ha la tromba, e il cigno di Valchiusa
    La dolce lira; e dietro han turba molta.
    Flora ad Ascre agguagliosse; e Orobbia incolta
    Emulò Smirna, e vinse Siracusa.
    Primo signor de l’italo coturno,
    Te vanta il secol nostro, e te cui dico
    Venosa il plettro, e chi il flagello audace?
    Clio, che tratti la tromba e il plettro eburno,
    Deh! fa che, s’io cadrò sul calle ascreo,
    Dicasi almen: su l’orma propria ei giace.
  • Dio nella natura
    Tu, che a noi t’ascondi,
    l’occhio ti cerca invano;
    ma l’opre di tua mano
    tI svelano, o Signor!
    Tutto nel tuo gran nome
    in terra, in ciel favella;
    risplende in ogni stella,
    è scritto in ogni fior.
  • Alla sua donna
    Se pien d’alto disdegno e in me securo
    Alteramente io parlo e penso e scrivo
    Oltre l’etate e il vil tempo in ch’io vivo,
    E piacer sozzo e vano onor non curo;
    Opra è tua, Donna, e del celeste e puro
    Foco che nel mio petto accese il vivo
    Lume de gli occhi tuoi, che mi fa schivo
    Di quanto parmi, al tuo paraggio, impuro.
    Piacerti io voglio, né piacer ti posso,
    Fin ch’io non sia, ne gli atti e pensier miei,
    Mondo così ch’io ti somigli in parte.
    Così per la via alpestra io mi son mosso:
    Nè, volendo ritrarmene, il potrei;
    Perché non posso intralasciar d’amarte.
  • D’un’ode alle muse
    Nove fanciulle d’immortal bellezza,
    Vergini tutte e d’un sol padre nate,
    Di diversa vaghezza
    M’han preso il cor, che fra lor dubbio stassi,
    Né sa qual segua o lassi;
    Ché varia è in lor, non disugual, beltate:
    Io chiamato le seguo e con lor vivo,
    Di lor sol penso ed ho tutt’altro a schivo.
    Una sorge tra lor quasi primiera,
    Signoreggiando con la regia chioma;
    E su la fronte altera
    Si legge ben che suo valor l’è conto;
    E dal passo e dal pronto
    Sguardo e da gli occhi belli, onde si noma,
    Manda virtù che doppio effetto figlia,
    E amore insieme e reverir consiglia.
    Ma il crin disciolto e più negletto il manto
    Un’altra porta, e un duolo in fronte ha scolto.
    Ed ha su gli occhi un pianto
    Tal che letizia fa parer men bella.
    Ma ben di Lei sorella
    L’accusan gli atti e il portamento e il volto
    Che par che dica: io de’ miei tristi e negri
    Pensier mi godo; alcun non mi rallegri.
    Ecco saltante per la sacra riva,
    Con pie’ securo e con allegra faccia,
    Venir la terza Diva,
    Bruna la chioma e bruna la pupilla,
    Dal cui mover scintilla
    L’ira faceta e il riso e la minaccia,
    Che del vile nel cor mette paura,
    Ed il miglior conforta e rassecura.
  • Natale del 1833
    Sì che Tu sei terribile!
    Sì che in quei lini ascoso,
    In braccio a quella Vergine,
    Sovra quel sen pietoso,
    Come da sopra i turbini
    Regni, o Fanciul severo!
    È fato il tuo pensiero,
    È legge il tuo vagir.
    Vedi le nostre lagrime,
    Intendi i nostri gridi;
    Il voler nostro interroghi,
    E a tuo voler decidi.
    Mentre a stornar la folgore
    Trepido il prego ascende
    Sorda la folgor scende
    Dove tu vuoi ferir.
    Ma tu pur nasci a piangere,
    Ma da quel cor ferito
    Sorgerà pure un gemito,
    Un prego inesaudito:
    E questa tua fra gli uomini
    Unicamente amata,
    Nel guardo tuo beata,
    Ebra del tuo respir,
    Vezzi or ti fa; ti supplica
    Suo pargolo, suo Dio,
    Ti stringe al cor, che attonito
    Va ripetendo: è mio!
    Un dì con altro palpito,
    Un dì con altra fronte,
    Ti seguirà sul monte.
    E ti vedrà morir.
    Onnipotente…
  • Ognissanti
    Cercando col cupido sguardo,
    Tra il vel della nebbia terrena,
    Quel sol che in sua limpida piena
    V’avvolge or beati lassù;
    Il secol vi sdegna, e superbo
    Domanda qual merto agli altari
    V’addusse; che giovin gli avari
    Tesor di solinghe virtù.
    A Lui che nell’erba del campo
    La spiga vitale ripose,
    Il fil di tue vesti compose,
    Del farmaco i succhi temprò;
    Che il pino inflessibile agli austri,
    Che docile il salcio alla mano,
    Che il larice ai verni, e l’ontano
    Durevole all’acque creò;
    A Quello domanda, o sdegnoso,
    Perché sull’inospite piagge,
    All’alito d’aure selvagge,
    Fa sorgere il tremulo fior,
    Che spiega dinanzi a Lui solo
    La pompa del candido velo,
    Che spande ai deserti del cielo
    Gli olezzi del calice, e muor.
    E voi che, gran tempo, per ciechi
    Sentier di lusinghe funeste
    Correndo all’abisso, cadeste
    In grembo a un’immensa pietà;
    E come l’umor, che nel limo
    Errava sotterra smarrito,
    Da subita vena rapito,
    Che al giorno la strada gli fa,
    Si lancia, e seguendo l’amiche
    Angustie con ratto gorgoglio,
    Si vede d’in cima allo scoglio
    In lucido sgorgo apparir;
    Sorgeste già puri, e la vetta,
    Sorgendo, toccaste, dolenti
    E forti, a magnanimi intenti
    Nutrendo nel pianto l’ardir;
    Un timido ossequio non veli
    Le piaghe che il fallo v’impresse:
    Un segno divino sovr’esse
    La man, che le chiuse, lasciò.
    Tu sola a Lui festi ritorno
    Ornata del primo suo dono;
    Te sola più su del perdono
    L’Amor che può tutto locò;
    Te sola dall’angue nemico
    Non tocca né prima né poi;
    Dall’angue, che appena su noi
    L’indegna vittoria compiè,
    Traendo l’oblique rivolte,
    Rigonfio e tremante, tra l’erba,
    Sentì sulla testa superba
    Il peso del puro tuo piè.
  • Il nome di Maria
    Tacita un giorno a non so qual pendice
    Salia d’un fabbro nazaren la sposa;
    Salia non vista alla magion felice
    D’una pregnante annosa;
    E detto: “Salve” a lei, che in reverenti
    Accoglienze onorò l’inaspettata,
    Dio lodando, sclamò: Tutte le genti
    Mi chiameran beata.
    Deh! con che scherno udito avria i lontani
    Presagi allor l’età superba! Oh tardo
    Nostro consiglio! oh degl’intenti umani
    Antiveder bugiardo!
    Noi testimoni che alla tua parola
    Ubbidiente l’avvenir rispose,
    Noi serbati all’amor, nati alla scola
    Delle celesti cose,
    Noi sappiamo, o Maria, ch’Ei solo attenne
    L’alta promessa che da Te s’udia,
    Ei che in cor la ti pose: a noi solenne
    È il nome tuo, Maria.
    A noi Madre di Dio quel nome sona:
    Salve beata! che s’agguagli ad esso
    Qual fu mai nome di mortal persona,
    O che gli vegna appresso?
    Salve beata! in quale età scortese
    Quel sì caro a ridir nome si tacque?
    In qual dal padre il figlio non l’apprese?
    Quai monti mai, quali acque
    Non l’udiro invocar? La terra antica
    Non porta sola i templi tuoi, ma quella
    Che il Genovese divinò, nutrica
    I tuoi cultori anch’ella.
    In che lande selvagge, oltre quei mari
    Di sì barbaro nome fior si coglie,
    Che non conosca de’ tuoi miti altari
    Le benedette soglie?
    O Vergine, o Signora, o Tuttasanta,
    Che bei nomi ti serba ogni loquela!
    Più d’un popol superbo esser si vanta
    In tua gentil tutela.
    Te, quando sorge, e quando cade il die,
    E quando il sole a mezzo corso il parte,
    Saluta il bronzo, che le turbe pie
    Invita ad onorarte.
    Nelle paure della veglia bruna,
    Te noma il fanciulletto; a Te, tremante,
    Quando ingrossa ruggendo la fortuna,
    Ricorre il navigante.
    La femminetta nel tuo sen regale
    La sua spregiata lacrima depone,
    E a Te beata, della sua immortale
    Alma gli affanni espone;
    A Te che i preghi ascolti e le querele,
    Non come suole il mondo, né degl’imi
    E de’ grandi il dolor col suo crudele
    Discernimento estimi.
    Tu pur, beata, un dì provasti il pianto,
    Né il dì verrà che d’oblianza il copra:
    Anco ogni giorno se ne parla; e tanto
    Secol vi corse sopra.
    Anco ogni giorno se ne parla e plora
    In mille parti; d’ogni tuo contento
    Teco la terra si rallegra ancora,
    Come di fresco evento.
    Tanto d’ogni laudato esser la prima
    Di Dio la Madre ancor quaggiù dovea;
    Tanto piacque al Signor di porre in cima
    Questa fanciulla ebrea.
    O prole d’Israello, o nell’estremo
    Caduta, o da sì lunga ira contrita,
    Non è Costei, che in onor tanto avemo,
    Di vostra fede uscita?
    Non è Davidde il ceppo suo? Con Lei
    Era il pensier de’ vostri antiqui vati,
    Quando annunziaro i verginal trofei
    Sopra l’inferno alzati.
    Deh! a Lei volgete finalmente i preghi,
    Ch’Ella vi salvi, Ella che salva i suoi;
    E non sia gente né tribù che neghi
    Lieta cantar con noi:
    Salve, o degnata del secondo nome,
    O Rosa, o Stella ai periglianti scampo,
    Inclita come il sol, terribil come
    Oste schierata in campo.

Trova tanti altri articoli simili nella categoria: Poesie

X