Frasi Mania > Poesie > Poesie Italiane: le 25 più belle e famose

Poesie Italiane: le 25 più belle e famose

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 8 . Media: 4,50 su 5)
Ultimo aggiornamento: 10 Novembre 2024
Di: Luca Carlo Ettore Pepino
Poesie Italiane

La storia della letteratura italiana può vantare una lunga lista di poeti che hanno saputo raccontare la loro epoca e i loro pensieri al punto da essere ricordati anche a distanza di molti anni.

Con le loro parole hanno saputo rappresentare il giusto valore della nostra lingua e della nostra cultura, riuscendo a far emozionare intere generazioni.

Ecco quindi le poesie italiane più belle e famose di tutti i tempi che, seppur brevemente, rappresentano il meglio della nostra letteratura. Scoprile subito!

Poesie italiane

Trova tanti altri articoli simili nella categoria: Poesie

  • L’infinito
    (Giacomo Leopardi)
    Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
    E questa siepe, che da tanta parte
    Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
    Ma sedendo e mirando, interminati
    Spazi di là da quella, e sovrumani
    Silenzi, e profondissima quiete
    Io nel pensier mi fingo; ove per poco
    Il cor non si spaura. E come il vento
    Odo stormir tra queste piante, io quello
    Infinito silenzio a questa voce
    Vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
    E le morte stagioni, e la presente
    E viva, e il suon di lei. Così tra questa
    Immensità s’annega il pensier mio:
    E il naufragar m’è dolce in questo mare.
  • La tartaruga
    (Trilussa)
    Mentre una notte se n’annava a spasso,
    la vecchia tartaruga fece er passo più lungo
    de la gamba e cascò giù
    cò la casa vortata sottoinsù.
    Un rospo je strillò: “Scema che sei!
    Queste sò scappatelle che costeno la pelle…”
    “lo sò” rispose lei “ma prima de morì,
    vedo le stelle”.
  • Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
    (Eugenio Montale)
    Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
    e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
    Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.
    Il mio dura tuttora, nè più mi occorrono
    le coincidenze, le prenotazioni,
    le trappole, gli scorni di chi crede
    che la realtà sia quella che si vede.
    Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio
    non già perché con quattr’occhi forse si vede di più.
    Con te le ho scese perché sapevo che di noi due
    le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,
    erano le tue.
  • San Martino
    (Giosuè Carducci)
    La nebbia a gl’irti colli
    Piovigginando sale,
    E sotto il maestrale
    Urla e biancheggia il mar;
    Ma per le vie del borgo
    Dal ribollir de’ tini
    Va l’aspro odor de i vini
    L’anime a rallegrar.
    Gira su’ ceppi accesi
    Lo spiedo scoppiettando:
    Sta il cacciator fischiando
    Su l’uscio a rimirar
    Tra le rossastre nubi
    Stormi d’uccelli neri,
    Com’esuli pensieri,
    Nel vespero migrar.
  • Tanto gentile e tanto onesta pare
    (Dante Alighieri)
    Tanto gentile e tanto onesta pare
    la donna mia quand’ella altrui saluta,
    ch’ogne lingua deven tremando muta,
    e li occhi no l’ardiscon di guardare.
    Ella si va, sentendosi laudare,
    benignamente d’umiltà vestuta;
    e par che sia una cosa venuta
    da cielo in terra a miracol mostrare.
    Mostrasi sì piacente a chi la mira,
    che dà per li occhi una dolcezza al core,
    che ‘ntender no la può chi no la prova:
    e par che de la sua labbia si mova
    un spirito soave pien d’amore,
    che va dicendo a l’anima: sospira.
  • Ed è subito sera
    (Salvatore Quasimodo)
    Ognuno sta solo sul cuor della terra
    trafitto da un raggio di sole:
    ed è subito sera.
  • Rimani
    (Gabriele D’Annunzio)
    Rimani! Riposati accanto a me.
    Non te ne andare.
    Io ti veglierò. Io ti proteggerò.
    Ti pentirai di tutto fuorché d’essere venuto a me, liberamente, fieramente.
    Ti amo. Non ho nessun pensiero che non sia tuo;
    non ho nel sangue nessun desiderio che non sia per te.
    Lo sai. Non vedo nella mia vita altro compagno, non vedo altra gioia
    Rimani.
    Riposati. Non temere di nulla.
    Dormi stanotte sul mio cuore…
  • Soldati
    (Giuseppe Ungaretti)
    Si sta come
    d’autunno
    sugli alberi
    le foglie.
  • S’i’ fosse foco
    (Cecco Angiolieri)
    S’i’ fosse foco, ardere’ il mondo;
    s’i’ fosse vento, lo tempestarei;
    s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei;
    s’i’ fosse Dio, mandereil’en profondo;
    s’i’ fosse papa, serei allor giocondo,
    ché tutti cristïani embrigarei;
    s’i’ fosse ‘mperator, sa’ che farei?
    a tutti mozzarei lo capo a tondo.
    S’i’ fosse morte, andarei da mio padre;
    s’i’ fosse vita, fuggirei da lui:
    similemente faria da mi’ madre,
    S’i’ fosse Cecco, com’i’ sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui.
  • Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
    (Cesare Pavese)
    Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
    questa morte che ci accompagna
    dal mattino alla sera, insonne,
    sorda, come un vecchio rimorso
    o un vizio assurdo. I tuoi occhi
    saranno una vana parola,
    un grido taciuto, un silenzio.
    Così li vedi ogni mattina
    quando su te sola ti pieghi
    nello specchio. O cara speranza,
    quel giorno sapremo anche noi
    che sei la vita e sei il nulla.
    Per tutti la morte ha uno sguardo.
    Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
    Sarà come smettere un vizio,
    come vedere nello specchio
    riemergere un viso morto,
    come ascoltare un labbro chiuso.
    Scenderemo nel gorgo muti.
  • Mare
    (Giovanni Pascoli)
    M’affaccio alla finestra, e vedo il mare:
    vanno le stelle, tremolano l’onde.
    Vedo stelle passare, onde passare:
    un guizzo chiama, un palpito risponde.
    Ecco sospira l’acqua, alita il vento:
    sul mare è apparso un bel ponte d’argento.
    Ponte gettato sui laghi sereni,
    per chi dunque sei fatto e dove meni?
  • A Zacinto
    (Ugo Foscolo)
    Né più mai toccherò le sacre sponde
    Ove il mio corpo fanciulletto giacque,
    Zacinto mia, che te specchi nell’onde
    Del greco mar da cui vergine nacque
    Venere, e fea quelle isole feconde
    Col suo primo sorriso, onde non tacque
    Le tue limpide nubi e le tue fronde
    L’inclito verso di colui che l’acque
    Cantò fatali, ed il diverso esiglio
    Per cui bello di fama e di sventura
    Baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.
    Tu non altro che il,canto avrai del figlio,
    O materna mia terra; a noi prescrisse
    Il fato illacrimata sepoltura.
  • Sono nata il ventuno a primavera
    (Alda Merini)
    Sono nata il ventuno a primavera
    ma non sapevo che nascere folle,
    aprire le zolle
    potesse scatenar tempesta.
    Così Proserpina lieve
    vede piovere sulle erbe,
    sui grossi frumenti gentili
    e piange sempre la sera.
    Forse è la sua preghiera.
  • ‘A livella
    (Totò)
    Ogn’anno, il due novembre, c’è l’usanza
    Per i defunti andare al Cimitero
    Ognuno ll’adda fà chesta crianza
    Ognuno adda tené chistu penziero
    Ogn’anno, puntualmente, in questo giorno
    Di questa triste e mesta ricorrenza
    Anch’io ci vado, e con dei fiori adorno
    Il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza
    St’anno m’é capitato ‘navventura
    Dopo di aver compiuto il triste omaggio
    Madonna, si ce penzo, e che paura!
    Ma po’ facette un’anema e curaggio
    ‘O fatto è chisto, statemi a sentire
    S’avvicinava ll’ora d’à chiusura
    Io, tomo tomo, stavo per uscire
    Buttando un occhio a qualche sepoltura
    “Qui dorme in pace il nobile marchese
    Signore di Rovigo e di Belluno
    Ardimentoso eroe di mille imprese
    Morto l’11 maggio del’31”
    ‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto
    Sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine
    Tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto
    Cannele, cannelotte e sei lumine
    Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e stu signore
    Nce stava ‘n ‘ata tomba piccerella
    Abbandunata, senza manco un fiore
    Pe’ segno, sulamente ‘na crucella
    E ncoppa ‘a croce appena se liggeva:
    “Esposito Gennaro – netturbino”
    Guardannola, che ppena me faceva
    Stu muorto senza manco nu lumino
    Questa è la vita! ‘ncapo a me penzavo
    Chi ha avuto tanto e chi nun ave niente
    Stu povero maronna s’aspettava
    Ca pur all’atu munno era pezzente?
    Mentre fantasticavo stu penziero
    S’era ggià fatta quase mezanotte
    E i’rimanette ‘nchiuso priggiuniero
    Muorto ‘e paura… nnanze ‘e cannelotte
    Tutto a ‘nu tratto, che veco ‘a luntano?
    Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia
    Penzaje: stu fatto a me mme pare strano
    Stongo scetato… dormo, o è fantasia?
    Ate che fantasia; era ‘o Marchese
    C’o’ tubbo, ‘a caramella e c’o’ pastrano
    Chill’ato apriesso a isso un brutto arnese
    Tutto fetente e cu ‘nascopa mmano
    E chillo certamente è don Gennaro
    ‘Omuorto puveriello’ o scupatore
    ‘Int ‘a stu fatto i’ nun ce veco chiaro
    So’ muorte e se ritirano a chest’ora?
    Putevano sta’ ‘a me quase ‘nu palmo
    Quanno ‘o Marchese se fermaje ‘e botto
    S’avota e tomo, tomo, calmo, calmo
    Dicette a don Gennaro: “Giovanotto!”
    Da Voi vorrei saper, vile carogna
    Con quale ardire e come avete osato
    Di farvi seppellir, per mia vergogna
    Accanto a me che sono blasonato!
    La casta è casta e va, si, rispettata,
    Ma Voi perdeste il senso e la misura
    La Vostra salma andava, si, inumata
    Ma seppellita nella spazzatura
    Ancora oltre sopportar non posso
    La Vostra vicinanza puzzolente
    Fa d’uopo, quindi, che cerchiate un fosso
    Tra i vostri pari, tra la vostra gente
    “Signor Marchese, nun è colpa mia
    I’nun v’avesse fatto chistu tuorto
    Mia moglie è stata a ffa’ sta fesseria
    I’ che putevo fa’ si ero muorto?
    Si fosse vivo ve farrei cuntento
    Pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse
    E proprio mo, obbj’…’nd’a stu mumento
    Mme ne trasesse dinto a n’ata fossa”
    “E cosa aspetti, oh turpe malcreato
    Che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?
    Se io non fossi stato un titolato
    Avrei già dato piglio alla violenza!”
    “Famme vedé.-piglia sta violenza
    ‘A verità, Marché, mme so’ scucciato
    ‘E te senti; e si perdo ‘a pacienza
    Mme scordo ca so’ muorto e so mazzate!
    Ma chi te cride d’essere, nu ddio?
    Ccà dinto, ‘o vvuo capi, ca simmo eguale?
    Muorto si’tu e muorto so’ pur’io;
    Ognuno comme a ‘na’ato é tale e quale”
    “Lurido porco! Come ti permetti
    Paragonarti a me ch’ebbi natali
    Illustri, nobilissimi e perfetti
    Da fare invidia a Principi Reali?”
    “Tu qua’ Natale, Pasca e Ppifania
    T”o vvuo’ mettere ‘ncapo’ int’a cervella
    Che staje malato ancora è fantasia?
    ‘A morte ‘o ssaje ched”e? è una livella.
    ‘Nu rre, ‘nu maggistrato, ‘nu grand’ommo
    Trasenno stu canciello ha fatt’o punto
    C’ha perzo tutto, ‘a vita e pure ‘o nomme
    Tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto?
    Perciò, stamme a ssenti, nun fa”o restivo
    Suppuorteme vicino-che te ‘mporta?
    Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive
    Nuje simmo serie, appartenimmo à morte!”
  • Dominare
    (Filippo Tommaso Marinetti)
    Dominare
    straripare d’azzurro e di silenzio 2 minuti
    strada scendere
    scendere
    scendere
    scendere
    scendere
    salire
    scendere scendere
    pianerottolo d’un torrente
    scendere ancora
    ancora fuga dalle colline e vallate
    subitaneo ottenebrarsi dei contrafforti dei Rodopi
    a picco sotto i piedi dell’aviatore tra 2
    chiarori di fiumi.
  • Io sono così
    (Luigi Pirandello)
    Quando tu riesci a non aver più un ideale,
    perché osservando la vita sembra un enorme pupazzata,
    senza nesso, senza spiegazione mai;
    quando tu non hai più un sentimento,
    perché sei riuscito a non stimare,
    a non curare più gli uomini e le cose,
    e ti manca perciò l’abitudine, che non trovi,
    e l’occupazione, che sdegni
    – quando tu, in una parola, vivrai senza la vita,
    penserai senza un pensiero,
    sentirai senza cuore –
    allora tu non saprai che fare:
    sarai un viandante senza casa,
    un uccello senza nido.
    Io sono così.
  • Il cielo è di tutti
    (Gianno Rodari)
    Qualcuno che la sa lunga
    mi spieghi questo mistero:
    il cielo è di tutti gli occhi
    di ogni occhio è il cielo intero.
    È mio, quando lo guardo.
    È del vecchio, del bambino,
    del re, dell’ortolano,
    del poeta, dello spazzino.
    Non c’è povero tanto povero
    che non ne sia il padrone.
    Il coniglio spaurito
    ne ha quanto il leone.
    Il cielo è di tutti gli occhi,
    ed ogni occhio, se vuole,
    si prende la luna intera,
    le stelle comete, il sole.
    Ogni occhio si prende ogni cosa
    e non manca mai niente:
    chi guarda il cielo per ultimo
    non lo trova meno splendente.
    Spiegatemi voi dunque,
    in prosa od in versetti,
    perché il cielo è uno solo
    e la terra è tutta a pezzetti.
  • Salvezza
    (Guido Gozzano)
    Vivere cinque ore?
    Vivere cinque età?…
    Benedetto il sopore
    che m’addormenterà…
    Ho goduto il risveglio
    dell’anima leggiera:
    meglio dormire, meglio
    prima della mia sera.
    Poi che non ha ritorno
    il riso mattutino.
    La bellezza del giorno
    è tutta nel mattino.
  • A Silvia
    (Giacomo Leopardi)
    Silvia, rimembri ancora
    Quel tempo della tua vita mortale,
    Quando beltà splendea
    Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,
    E tu, lieta e pensosa, il limitare
    Di gioventù salivi?
    Sonavan le quiete
    Stanze, e le vie dintorno,
    Al tuo perpetuo canto,
    Allor che all’opre femminili intenta
    Sedevi, assai contenta
    Di quel vago avvenir che in mente avevi.
    Era il maggio odoroso: e tu solevi
    Così menare il giorno.
    Io gli studi leggiadri
    Talor lasciando e le sudate carte,
    Ove il tempo mio primo
    E di me si spendea la miglior parte,
    D’in su i veroni del paterno ostello
    Porgea gli orecchi al suon della tua voce,
    Ed alla man veloce
    Che percorrea la faticosa tela.
    Mirava il ciel sereno,
    Le vie dorate e gli orti,
    E quinci il mar da lungi, e quindi il monte.
    Lingua mortal non dice
    Quel ch’io sentiva in seno.
    Che pensieri soavi,
    Che speranze, che cori, o Silvia mia!
    Quale allor ci apparia
    La vita umana e il fato!
    Quando sovviemmi di cotanta speme,
    Un affetto mi preme
    Acerbo e sconsolato,
    E tornami a doler di mia sventura.
    O natura, o natura,
    Perchè non rendi poi
    Quel che prometti allor? perchè di tanto
    Inganni i figli tuoi?
    Tu pria che l’erbe inaridisse il verno,
    Da chiuso morbo combattuta e vinta,
    Perivi, o tenerella. E non vedevi
    Il fior degli anni tuoi;
    Non ti molceva il core
    La dolce lode or delle negre chiome,
    Or degli sguardi innamorati e schivi;
    Nè teco le compagne ai dì festivi
    Ragionavan d’amore
    Anche peria fra poco
    La speranza mia dolce: agli anni miei
    Anche negaro i fati
    La giovanezza. Ahi come,
    Come passata sei,
    Cara compagna dell’età mia nova,
    Mia lacrimata speme!
    Questo è quel mondo? questi
    I diletti, l’amor, l’opre, gli eventi
    Onde cotanto ragionammo insieme?
    Questa la sorte dell’umane genti?
    All’apparir del vero
    Tu, misera, cadesti: e con la mano
    La fredda morte ed una tomba ignuda
    Mostravi di lontano.
  • Nel principio
    (Primo Levi)
    Fratelli umani a cui è lungo un anno,
    Un secolo un venerando traguardo,
    Affaticati per il vostro pane,
    Stanchi, iracondi, illusi, malati, persi;
    Udite, e vi sia consolazione e scherno:
    Venti miliardi d’anni prima d’ora,
    Splendido, librato nello spazio e nel tempo,
    Era un globo di fiamma, solitario, eterno,
    Nostro padre comune e nostro carnefice,
    Ed esplose, ed ogni mutamento prese inizio.
    Ancora, di quest’una catastrofe rovescia
    L’eco tenue risuona dagli ultimi confini.
    Da quell’unico spasimo tutto è nato:
    Lo stesso abisso che ci avvolge e ci sfida,
    Lo stesso tempo che ci partorisce e travolge,
    Ogni cosa che ognuno ha pensato,
    Gli occhi di ogni donna che abbiamo amato,
    E mille e mille soli, e questa
    Mano che scrive.
  • Cancellata
    (Alfonsina Storni)
    Il giorno in cui morirò, la notizia
    seguirà le solite procedure,
    da un ufficio all’altro con precisione
    dentro ogni registro verrò cercata.
    E là molto lontano, in un paesino
    che sta dormendo al sole su in montagna,
    sopra il mio nome, in un vecchio registro,
    mano che ignoro traccerà una riga.
  • La pioggia nel pineto
    (Gabriele D’Annunzio)
    Taci. Su le soglie
    del bosco non odo
    parole che dici
    umane; ma odo
    parole più nuove
    che parlano gocciole e foglie
    lontane.
    Ascolta. Piove
    dalle nuvole sparse.
    Piove su le tamerici
    salmastre ed arse,
    piove sui pini
    scagliosi ed irti,
    piove su i mirti
    divini,
    su le ginestre fulgenti
    di fiori accolti,
    su i ginepri folti
    di coccole aulenti,
    piove su i nostri volti
    silvani,
    piove su le nostre mani
    ignude,
    su i nostri vestimenti
    leggeri,
    su i freschi pensieri
    che l’anima schiude
    novella,
    su la favola bella
    che ieri
    t’illuse, che oggi m’illude,
    o Ermione.
    Odi? La pioggia cade
    su la solitaria
    verdura
    con un crepitio che dura
    e varia nell’aria secondo le fronde
    più rade, men rade.
    Ascolta. Risponde
    al pianto il canto
    delle cicale
    che il pianto australe
    non impaura,
    né il ciel cinerino.
    E il pino
    ha un suono, e il mirto
    altro suono, e il ginepro
    altro ancora, stromenti
    diversi
    sotto innumerevoli dita.
    E immensi
    noi siam nello spirito
    silvestre,
    d’arborea vita viventi;
    e il tuo volto ebro
    è molle di pioggia
    come una foglia,
    e le tue chiome
    auliscono come
    le chiare ginestre,
    o creatura terrestre
    che hai nome
    Ermione.
    Ascolta, Ascolta. L’accordo
    delle aeree cicale
    a poco a poco
    più sordo
    si fa sotto il pianto
    che cresce;
    ma un canto vi si mesce
    più roco
    che di laggiù sale,
    dall’umida ombra remota.
    Più sordo e più fioco
    s’allenta, si spegne.
    Sola una nota
    ancor trema, si spegne,
    risorge, trema, si spegne.
    Non s’ode su tutta la fronda
    crosciare
    l’argentea pioggia
    che monda,
    il croscio che varia
    secondo la fronda
    più folta, men folta.
    Ascolta.
    La figlia dell’aria
    è muta: ma la figlia
    del limo lontana,
    la rana,
    canta nell’ombra più fonda,
    chi sa dove, chi sa dove!
    E piove su le tue ciglia,
    Ermione.
    Piove su le tue ciglia nere
    sì che par tu pianga
    ma di piacere; non bianca
    ma quasi fatta virente,
    par da scorza tu esca.
    E tutta la vita è in noi fresca
    aulente,
    il cuor nel petto è come pesca
    intatta,
    tra le palpebre gli occhi
    son come polle tra l’erbe,
    i denti negli alveoli
    son come mandorle acerbe.
    E andiam di fratta in fratta,
    or congiunti or disciolti
    (e il verde vigor rude
    ci allaccia i melleoli
    c’intrica i ginocchi)
    chi sa dove, chi sa dove!
    E piove su i nostri volti
    silvani,
    piove su le nostre mani
    ignude,
    su i nostri vestimenti
    leggeri,
    su i freschi pensieri
    che l’anima schiude
    novella,
    su la favola bella
    che ieri
    m’illuse, che oggi t’illude,
    o Ermione.
  • Vivo al peccato, a me morendo vivo
    (Michelangelo Buonarroti)
    Vivo al peccato, a me morendo vivo;
    vita già mia non son, ma del peccato:
    mie ben dal ciel, mie mal da me m’è dato,
    dal mie sciolto voler, di ch’io son privo.
    Serva mie libertà, mortal mie divo
    a me s’è fatto. O infelice stato!
    a che miseria, a che viver son nato!
  • La spigolatrice di Sapri
    (Luigi Mercantini)
    Eran trecento, eran giovani e forti,
    e sono morti!
    Me ne andava al mattino a spigolare
    quando ho visto una barca in mezzo al mare:
    era una barca che andava a vapore,
    e alzava una bandiera tricolore.
    All’isola di Ponza si è fermata,
    è stata un poco e poi si è ritornata;
    s’è ritornata ed è venuta a terra;
    sceser con l’armi, e a noi non fecer guerra.
    Eran trecento, eran giovani e forti,
    e sono morti!
    Sceser con l’armi e a noi non fecer guerra,
    ma s’inchinaron per baciar la terra.
    Ad uno ad uno li guardai nel viso:
    tutti aveano una lagrima e un sorriso.
    Li disser ladri usciti dalle tane,
    ma non portaron via nemmeno un pane;
    e li sentii mandare un solo grido:
    “Siam venuti a morir pel nostro lido”.
    Eran trecento, eran giovani e forti,
    e sono morti!
    Con gli occhi azzurri e coi capelli d’oro
    un giovin camminava innanzi a loro.
    Mi feci ardita, e, presol per la mano,
    gli chiesi: “Dove vai, bel capitano?”
    Guardommi, e mi rispose: “O mia sorella,
    Vado a morir per la mia patria bella”.
    Io mi sentii tremare tutto il core,
    né potei dirgli: “V’aiuti il Signore!”
    Eran trecento, eran giovani e forti,
    e sono morti!
    Quel giorno mi scordai di spigolare,
    e dietro a loro mi misi ad andare:
    due volte si scontrâr con li gendarmi,
    e l’una e l’altra li spogliâr dell’armi:
    ma quando fûr della Certosa ai muri,
    s’udirono a suonar trombe e tamburi;
    e tra ’l fumo e gli spari e le scintille
    piombaron loro addosso più di mille.
    Eran trecento, eran giovani e forti,
    e sono morti!
    Eran trecento e non voller fuggire,
    parean tre mila e vollero morire;
    ma vollero morir col ferro in mano,
    e avanti a loro correa sangue il piano:
    fin che pugnar vid’io per lor pregai,
    ma a un tratto venni men, né più guardai:
    io non vedea più fra mezzo a loro
    quegli occhi azzurri e quei capelli d’oro.
    Eran trecento, eran giovani e forti,
    e sono morti!
  • Supplica a Mia Madre
    (Pier Paolo Pasolini)
    È difficile dire con parole di figlio
    ciò a cui nel cuore ben poco assomiglio.
    Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore,
    ciò che è stato sempre, prima d’ogni altro amore.
    Per questo devo dirti ciò ch’è orrendo conoscere:
    è dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia.
    Sei insostituibile. Per questo è dannata
    alla solitudine la vita che mi hai data.
    E non voglio esser solo. Ho un’infinita fame
    d’amore, dell’amore di corpi senza anima.
    Perché l’anima è in te, sei tu, ma tu
    sei mia madre e il tuo amore è la mia schiavitù:
    ho passato l’infanzia schiavo di questo senso
    alto, irrimediabile, di un impegno immenso.
    Era l’unico modo per sentire la vita,
    l’unica tinta, l’unica forma: ora è finita.
    Sopravviviamo: ed è la confusione
    di una vita rinata fuori dalla ragione.
    Ti supplico, ah, ti supplico: non voler morire.
    Sono qui, solo, con te, in un futuro aprile…
  • Er grillo zoppo
    (Trilussa)
    – Ormai me reggo su ‘na cianca sola.
    – diceva un Grillo – Quella che me manca
    m’arimase attaccata a la cappiola.
    Quanno m’accorsi d’esse priggioniero
    col laccio ar piede, in mano a un regazzino,
    nun c’ebbi che un pensiero:
    de rivolà in giardino.
    Er dolore fu granne… ma la stilla
    de sangue che sortì da la ferita
    brillò ner sole come una favilla.
    E forse un giorno Iddio benedirà
    ogni goccia de sangue ch’è servita
    pe’ scrive la parola Libbertà!
  • Il cinque maggio
    (Alessandro Manzoni)
    Ei fu. Siccome immobile,
    Dato il mortal sospiro,
    Stette la spoglia immemore
    Orba di tanto spiro,
    Così percossa, attonita
    La terra al nunzio sta,
    Muta pensando all’ultima
    Ora dell’uom fatale;
    Nè sa quando una simile
    Orma di piè mortale
    La sua cruenta polvere
    A calpestar verrà.
    Lui folgorante in solio
    Vide il mio genio e tacque;
    Quando, con vece assidua,
    Cadde, risorse e giacque,
    Di mille voci al sonito
    Mista la sua non ha:
    Vergin di servo encomio
    E di codardo oltraggio,
    Sorge or commosso al subito
    Sparir di tanto raggio:
    E scioglie all’urna un cantico
    Che forse non morrà.
    Dall’Alpi alle Piramidi,
    Dal Manzanarre al Reno,
    Di quel securo il fulmine
    Tenea dietro al baleno;
    Scoppiò da Scilla al Tanai,
    Dall’uno all’altro mar.
    Fu vera gloria? Ai posteri
    L’ardua sentenza: nui
    Chiniam la fronte al Massimo
    Fattor, che volle in lui
    Del creator suo spirito
    Più vasta orma stampar.
    La procellosa e trepida
    Gioia d’un gran disegno,
    L’ansia d’un cor che indocile
    Serve, pensando al regno;
    E il giunge, e tiene un premio
    Ch’era follia sperar;
    Tutto ei provò: la gloria
    Maggior dopo il periglio,
    La fuga e la vittoria,
    La reggia e il tristo esiglio:
    Due volte nella polvere,
    Due volte sull’altar.
    Ei si nomò: due secoli,
    L’un contro l’altro armato,
    Sommessi a lui si volsero,
    Come aspettando il fato;
    Ei fe’ silenzio, ed arbitro
    S’assise in mezzo a lor.
    E sparve, e i dì nell’ozio
    Chiuse in sì breve sponda,
    Segno d’immensa invidia
    E di pietà profonda,
    D’inestinguibil odio
    E d’indomato amor.
    Come sul capo al naufrago
    L’onda s’avvolve e pesa,
    L’onda su cui del misero,
    Alta pur dianzi e tesa,
    Scorrea la vista a scernere
    Prode remote invan;
    Tal su quell’alma il cumulo
    Delle memorie scese!
    Oh quante volte ai posteri
    Narrar se stesso imprese,
    E sull’eterne pagine
    Cadde la stanca man!
    Oh quante volte, al tacito
    Morir d’un giorno inerte,
    Chinati i rai fulminei,
    Le braccia al sen conserte,
    Stette, e dei dì che furono
    L’assalse il sovvenir!
    E ripensò le mobili
    Tende, e i percossi valli,
    E il lampo de’ manipoli,
    E l’onda dei cavalli,
    E il concitato imperio,
    E il celere ubbidir.
    Ahi! forse a tanto strazio
    Cadde lo spirto anelo,
    E disperò: ma valida
    Venne una man dal cielo,
    E in più spirabil aere
    Pietosa il trasportò;
    E l’avviò, pei floridi
    Sentier della speranza,
    Ai campi eterni, al premio
    Che i desidéri avanza,
    Dov’è silenzio e tenebre
    La gloria che passò.
    Bella Immortal! benefica
    Fede ai trionfi avvezza!
    Scrivi ancor questo, allegrati;
    Chè più superba altezza
    Al disonor del Golgota
    Giammai non si chinò.
    Tu dalle stanche ceneri
    Sperdi ogni ria parola:
    Il Dio che atterra e suscita,
    Che affanna e che consola,
    Sulla deserta coltrice
    Accanto a lui posò.
  • Trionfo di Bacco e Arianna
    (Lorenzo de’ Medici)
    Quant’è bella giovinezza,
    che si fugge tuttavia!
    chi vuol esser lieto, sia:
    di doman non c’è certezza.
    Quest’è Bacco e Arïanna,
    belli, e l’un dell’altro ardenti:
    perché ‘l tempo fugge e inganna,
    sempre insieme stan contenti.
    Queste ninfe ed altre genti
    sono allegre tuttavia.
    Chi vuol esser lieto, sia:
    di doman non c’è certezza.
    Questi lieti satiretti,
    delle ninfe innamorati,
    per caverne e per boschetti
    han lor posto cento agguati;
    or da Bacco riscaldati
    ballon, salton tuttavia.
    Chi vuol esser lieto, sia
    di doman non c’è certezza.
    Queste ninfe anche hanno caro
    da lor essere ingannate:
    non può fare a Amor riparo
    se non gente rozze e ingrate:
    ora, insieme mescolate,
    suonon, canton tuttavia.
    Chi vuol esser lieto, sia:
    di doman non c’è certezza.
    Questa soma, che vien drieto
    sopra l’asino, è Sileno:
    così vecchio, è ebbro e lieto,
    già di carne e d’anni pieno;
    se non può star ritto, almeno
    ride e gode tuttavia.
    Chi vuol esser lieto, sia:
    di doman non c’è certezza.
    Mida vien drieto a costoro:
    ciò che tocca oro diventa.
    E che giova aver tesoro,
    s’altri poi non si contenta?
    Che dolcezza vuoi che senta
    chi ha sete tuttavia?
    Chi vuol esser lieto, sia:
    di doman non c’è certezza.
    Ciascun apra ben gli orecchi,
    di doman nessun si paschi;
    oggi siam, giovani e vecchi,
    lieti ognun, femmine e maschi;
    ogni tristo pensier caschi:
    facciam festa tuttavia.
    Chi vuol esser lieto, sia:
    di doman non c’è certezza.
    Donne e giovinetti amanti,
    viva Bacco e viva Amore!
    Ciascun suoni, balli e canti!
    Arda di dolcezza il core!
    Non fatica, non dolore!
    Ciò c’ha a esser, convien sia.
    Chi vuol esser lieto, sia:
    di doman non c’è certezza.
  • Il sabato del villaggio
    (Giacomo Leopardi)
    La donzelletta vien dalla campagna,
    In sul calar del sole,
    Col suo fascio dell’erba; e reca in mano
    Un mazzolin di rose e di viole,
    Onde, siccome suole,
    Ornare ella si appresta
    Dimani, al dì di festa, il petto e il crine.
    Siede con le vicine
    Su la scala a filar la vecchierella
    Incontro là dove si perde il giorno;
    E novellando vien del suo buon tempo,
    Quando ai dì della festa ella si ornava,
    Ed ancor sana e snella
    Solea danzar la sera intra di quei
    Ch’ebbe compagni dell’età più bella.
    Già tutta l’aria imbruna,
    Torna azzurro il sereno, e tornan l’ombre
    Giù da’ colli e da’ tetti,
    Al biancheggiar della recente luna.
    Or la squilla dà segno
    Della festa che viene;
    Ed a quel suon diresti
    Che il cor si riconforta.
    I fanciulli gridando
    Su la piazzuola in frotta,
    E qua e là saltando,
    Fanno un lieto romore:
    E intanto riede alla sua parca mensa,
    Fischiando, il zappatore,
    E seco pensa al dì del suo riposo.
    Poi quando intorno è spenta ogni altra face,
    E tutto l’altro,
    Odi il martel picchiare, odi la sega
    Del legnaiuol, che veglia
    Nella chiusa bottega alla lucerna,
    E s’affretta, e s’adopra
    Di Fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba.
    Questo di sette è il più gradito giorno,
    Pien di speme e di gioia:
    Diman tristezza e noia
    Recheran l’ore, ed al travaglio usato
    Ciascuno in suo pensier farà ritorno.
    Garzoncello scherzoso,
    Cotesta età fiorita
    È come un giorno d’allegrezza pieno,
    Giorno chiaro, sereno,
    Che percorre alla festa di tua vita.
    Godi, fanciullo mio: stato soave,
    Stagion lieta è cotesta.
    Altro dirti non vò; ma la tua festa
    Ch’anco tardi a venir non ti sia grave.
  • Il Cantico delle Creature
    (Francesco d’Assisi)
    Altissimu, onnipotente, bon Signore,
    tue so’ le laude, la gloria e l’honore et onne benedictione.
    Ad te solo, Altissimo, se konfano,
    et nullu homo ène dignu te mentovare.
    Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature,
    spetialmente messor lo frate sole,
    lo qual è iorno, et allumini noi per lui.
    Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:
    de te, Altissimo, porta significatione.
    Laudato si’, mi’ Signore, per sora luna e le stelle:
    in celu l’ài formate clarite et pretiose et belle.
    Laudato si’, mi’ Signore, per frate vento
    et per aere et nubilo et sereno et onne tempo,
    per lo quale a le tue creature dài sustentamento.
    Laudato si’, mi’ Signore, per sor’aqua,
    la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.
    Laudato si’, mi’ Signore, per frate focu,
    per lo quale ennallumini la nocte:
    ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte.
    Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra,
    la quale ne sustenta et governa,
    et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.
    Laudato si’, mi’ Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore
    et sostengo infirmitate et tribulatione.
    Beati quelli ke ‘l sosterrano in pace,
    ka da te, Altissimo, sirano incoronati.
    Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra morte corporale,
    da la quale nullu homo vivente pò skappare:
    guai a·cquelli ke morrano ne le peccata mortali;
    beati quelli ke trovarà ne le tue sanctissime voluntati,
    ka la morte secunda no ‘l farrà male.
    Laudate e benedicete mi’ Signore et rengratiate
    e serviateli cum grande humilitate.

Trova tanti altri articoli simili nella categoria: Poesie

X