Frasi Mania > Poesie > Poesie di Trilussa: le 25 più belle e ironiche

Poesie di Trilussa: le 25 più belle e ironiche

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 5 . Media: 4,60 su 5)
Ultimo aggiornamento: 13 Novembre 2024
Di: Luca Carlo Ettore Pepino
Poesie di Trilussa

Trilussa, all’anagrafe Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri, è stato un originale poeta italiano vissuto tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo.

Famoso ancora oggi grazie ai suoi componimenti poetici scritti in dialetto romanesco, ha caratterizzato la sua produzione artistica con uno stile satirico capace di evidenziare i difetti e le debolezze dell’animo umano.

Qui di seguito la nostra selezione delle più belle poesie di Trilussa che ce ne mostrano il realismo espressivo ancora oggi molto attuale. Eccole!

Poesie di Trilussa

Trova tanti altri articoli simili nella categoria: Poesie

  • La tartaruga
    Mentre una notte se n’annava a spasso,
    la vecchia tartaruga fece er passo più lungo
    de la gamba e cascò giù
    cò la casa vortata sottoinsù.
    Un rospo je strillò: “Scema che sei!
    Queste sò scappatelle che costeno la pelle…”
    “lo sò” rispose lei “ma prima de morì,
    vedo le stelle”.
  • Nummeri
    Conterò poco, è vero:
    – diceva l’Uno ar Zero –
    ma tu che vali? Gnente: propio gnente.
    sia ne l’azzione come ner pensiero
    rimani un coso vôto e inconcrudente.
    Io, invece, se me metto a capofila
    de cinque zeri tale e quale a te,
    lo sai quanto divento? Centomila.
    È questione de nummeri. A un dipresso
    è quello che succede ar dittatore
    che cresce de potenza e de valore
    più so’ li zeri che je vanno appresso.
  • A chi tanto e a chi gnente!
    Da quanno che dà segni de pazzia,
    povero Meo! Fa pena! È diventato
    pallido, secco secco, allampanato,
    robba che se lo vedi scappi via!
    er dottore m’ha detto: – È ‘na mania
    che nun se pò guarì: lui s’è affissato
    d’esse un poeta, d’esse un letterato,
    ch’è la cosa più peggio che ce sia! –
    Dice ch’er gran talento è stato quello
    che j’ha scombussolato un po’ la mente
    pe’ via de lo sviluppo der cervello…
    Povero Meo! Se invece d’esse matto
    fosse rimasto scemo solamente,
    chi sa che nome se sarebbe fatto!
  • Avarizia
    Ho conosciuto un vecchio
    ricco, ma avaro: avaro a un punto tale
    che guarda i soldi nello specchio
    per veder raddoppiato il capitale.
    Allora dice: – Quelli li do via
    perché ci faccio la beneficenza;
    ma questi me li tengo per prudenza… –
    E li ripone nella scrivania.
  • La lumachella de la Vanagloria
    La lumachella de la Vanagloria
    ch’era strisciata sopra un obelisco,
    guardò la bava e disse: Già capisco
    che lascerò un’impronta ne la Storia.
  • La candela
    Davanti ar Crocifisso d’una Chiesa
    una Candela accesa
    se strugge da l’amore e da la fede.
    Je dà tutta la luce,
    tutto quanto er calore che possiede,
    senza abbadà se er foco
    la logra e la riduce a poco a poco.
    Chi nun arde nun vive. Com’è bella
    la fiamma d’un amore che consuma,
    purchè la fede resti sempre quella!
    Io guardo e penso. Trema la fiammella,
    la cera cola e lo stoppino fuma…
  • L’uguaglianza
    Fissato ne l’idea de l’uguajanza
    un Gallo scrisse all’Aquila: – Compagna,
    siccome te ne stai su la montagna
    bisogna che abbolimo ‘sta distanza:
    perché nun è né giusto né civile
    ch’io stia fra la monnezza d’un cortile,
    ma sarebbe più commodo e più bello
    de vive ner medesimo livello.-
    L’Aquila je rispose: – Caro mio,
    accetto volentieri la proposta:
    volemo fa’ amicizzia? So’ disposta:
    ma nun pretenne che m’abbassi io.
    Se te senti la forza necessaria
    spalanca l’ale e viettene per aria:
    se nun t’abbasta l’anima de fallo
    io seguito a fa’ l’Aquila e tu er Gallo.
  • Felicità
    C’è un’ape che se posa
    su un bottone de rosa:
    lo succhia e se ne va…
    Tutto sommato, la felicità
    è una piccola cosa.
  • Er compagno scompagno
    Un gatto, che faceva er socialista
    solo a lo scopo d’arivà in un posto,
    se stava lavoranno un pollo arosto
    ne la cucina d’un capitalista.
    Quanno da un finestrino su per aria
    s’affacciò un antro gatto: – Amico mio,
    pensa – je disse – che ce so’ pur’io
    ch’appartengo a la classe proletaria!
    Io che conosco bene l’idee tue
    so’ certo che quer pollo che te magni,
    se vengo giù, sarà diviso in due:
    mezzo a te, mezzo a me… Semo compagni!
    – No, no: – rispose er gatto senza core
    io nun divido gnente co’ nessuno:
    fo er socialista quanno sto a diggiuno,
    ma quanno magno so’ conservatore!
  • Bonsenso pratico
    Quanno de notte sparsero la voce
    che un Fantasma girava sur castello
    tutta la Folla corse e, ner vedello,
    cascò in ginocchio co’ le braccia in croce.
    Ma un Vecchio restò in piedi, e francamente
    voleva dije che nun c’era gnente.
    Poi ripensò: – Sarebbe una pazzia.
    Io, senza dubbio, vedo ch’è un lenzolo:
    ma più che di’ la verità da solo,
    preferisco sbajamme in compagnia.
    Dunque è un Fantasma, senza discussione. –
    E pure lui se mise a pecorone.
  • Carità cristiana
    Er Chirichetto d’una sacrestia
    sfasciò l’ombrello su la groppa a un gatto
    pe’ castigallo d’una porcheria.
    – Che fai? – je strillò er Prete ner vedelllo
    – Ce vò un coraccio nero come er tuo
    pe’ menaje in quer modo… Poverello!…
    – Che? – fece er Chirichetto – er gatto è suo? –
    Er Prete disse: – No… ma è mio l’ombrello! –
  • Er camaleonte e la farfalla
    Un giorno la farfalla stanca de danzà ner cielo,
    s’agnede a riposa l’ali, su ‘n ber fiore de melo.
    Nascosto tra le fronne er camaleonte la spiava,
    lei se ne accorse e dall’arto lo disprezzava:
    – che t’ho fatto – s’avvicinò, affranto dar dolore,
    – sei n’ poraccio perché nun c’hai n’colore –
    Lui ja rispose – vabbè ma c’ho n anima e n’cervello –
    e lei – ma sei solo e brutto, oggi conta solo quello. –
    Goffo je s’avvicinò piano piano,
    e sussurò fissandola un pò strano
    – Ricordete, oh mia bella farfallona,
    che ortre ad esse brava e bella, sei pure bona . –
    Era proprio n’bocconcino appetitoso,
    cosi je diede n’bacio cor linguone appiccicoso.
    Nella vita nun basta esse bravo e bello,
    devi ave core e n’pochino de cervello.
  • Er gatto, er cane
    Un gatto soriano diceva a un barbone:
    – Nun porto rispetto nemmanco ar padrone,
    perché a l’occasione je graffio la mano;
    Ma tu che lo lecchi te becchi le botte:
    te mena, te sfotte, te mette in catena
    cor muso rinchiuso e un cerchio col bollo
    sull’osso del collo.
    Seconno la moda te taja li ricci
    te spunta la coda… che belli capricci!
    Io guarda… so’ un gatto, so’ un ladro, lo dico:
    ma a me nun s’azzarda de famme ste cose… –
    Er cane rispose:
    – Ma io je so’ amico! –
  • L’onestà de mi’ nonna
    Quanno che nonna mia pijò marito
    nun fece mica come tante e tante
    che doppo un po’ se troveno l’amante…
    Lei, in cinquant’anni, nu’ l’ha mai tradito!
    Dice che un giorno un vecchio impreciuttito
    che je voleva fa’ lo spasimante
    je disse: – V’arigalo ‘sto brillante
    se venite a pijavvelo in un sito. –
    Un’antra, ar posto suo, come succede,
    j’avrebbe detto subbito: – So’ pronta.
    Ma nonna, ch’era onesta, nun ciagnede;
    anzi je disse: – Stattene lontano… –
    Tanto ch’adesso, quanno l’aricconta,
    ancora ce se mozzica le mano!
  • La folla
    Nun soffià più, risparmia la fatica:
    disse una canna ar Vento –
    tanto lo sai che nun me spezzi mica…
    Io – disse er Vento – sfido
    l’arberi secolari e li sconquasso:
    ma, de te, me ne rido! Me contento
    che te pieghi e t’inchini quanno passo.
  • Dispiaceri amorosi
    Lei, quanno lui je disse: – Sai? te pianto… –
    s’intese gelà er sangue ne le vene.
    Povera fija! fece tante scene,
    poi se buttò sul letto e sbottò un pianto.
    – Ah! – diceva – je vojo troppo bene!
    Io che j’avrebbe dato tutto quanto!
    Ma c’ho fatto che devo soffrì tanto?
    No, nun posso arisiste a tante pene!
    O lui o gnisuno!… – E lì, tutto in un botto,
    scense dar letto e, matta dar dolore,
    corse a la loggia e se buttò de sotto.
    Cascò de peso, longa, in mezzo ar vicolo…
    E mò s’è innammorata der dottore
    perché l’ha messa fòri de pericolo!
  • Er ministro novo
    Guardelo quant’è bello! Dar saluto
    pare che sia una vittima e che dica:
    – Io veramente nun ciambivo mica;
    è stato proprio el Re che l’ha voluto! –
    Che faccia tosta, Dio lo benedica!
    Mó dà la corpa ar Re, ma s’è saputo
    quanto ha intrigato, quanto ha combattuto…
    Je n’è costata poca de fatica!
    Mó va gonfio, impettito, a panza avanti:
    nun pare più, dar modo che cammina,
    ch’ha dovuto inchinasse a tanti e tanti…
    Inchini e inchini: ha fatto sempre un’arte!
    Che novità sarà pe’ quela schina
    de sentisse piegà dall’antra parte!
  • Er sorcio de città e er sorcio de campagna
    Un Sorcio ricco de la capitale
    invitò a pranzo un Sorcio de campagna.
    – Vedrai che bel locale,
    vedrai come se magna…
    – je disse er Sorcio ricco – Sentirai!
    Antro che le caciotte de montagna!
    Pasticci dorci, gnocchi,
    timballi fatti apposta,
    un pranzo co’ li fiocchi! una cuccagna! –
    L’intessa sera, er Sorcio de campagna,
    ner traversà le sale
    intravidde ‘na trappola anniscosta;
    – Collega, – disse – cominciamo male:
    nun ce sarà pericolo che poi…?
    – Macché, nun c’è paura:
    – j’arispose l’amico – qui da noi
    ce l’hanno messe pe’ cojonatura.
    In campagna, capisco, nun se scappa,
    ché se piji un pochetto de farina
    ciai la tajola pronta che t’acchiappa;
    ma qui, se rubbi, nun avrai rimproveri.
    Le trappole so’ fatte pe’ li micchi:
    ce vanno drento li sorcetti poveri,
    mica ce vanno li sorcetti ricchi!
  • Li libbri antichi
    Ho trovato un libbretto tutto rotto,
    antico assai, che drento cianno messe
    l’effe a li posti indove ce va l’esse,
    ch’io, bello che so legge, m’inciappotto.
    Però er padrone mio, ch’è un omo dotto,
    me lo spiegò jersera e me lo lesse:
    se c’è badeffe s’ha da di’: badesse;
    fotto, presempio, cambi e dichi: sotto.
    C’è er racconto d’un povero infelice
    condannato ar patibbolo innocente,
    che s’arivorta ar popolo e je dice:
    — Compagni! Abbaffo il Re! Viva la forca! —
    Be’, devi legge tutto diferente:
    — Compagni! Abbasso il Re! Viva la sorca!
  • La libbertà
    La Libbertà, sicura e persuasa
    d’esse’ stata capita veramente,
    una matina se n’uscì da casa:
    ma se trovò con un fottìo de gente
    maligna, dispettosa e ficcanasa
    che j’impedì d’annà’ libberamente.
    E tutti je chiedeveno: – Che fai? –
    E tutti je chiedeveno: – Chi sei?
    Esci sola? a quest’ora? e come mai?…
    – Io so’ la Libbertà! – rispose lei –
    Per esse’ vostra ciò sudato assai,
    e mò che je l’ho fatta spererei…
    – Dunque potemo fa’ quer che ce pare… –
    fece allora un ometto: e ner di’ questo
    volle attastalla in un particolare…
    Però la Libbertà che vidde er gesto
    scappò strillanno: – Ancora nun è affare,
    se vede che so’ uscita troppo presto!
  • L’aquila e la gallina
    L’Aquila disse ar Gatto: – Ormai so’ celebre,
    cór nome e co’ la fama che ciò io
    me ne frego der monno: tutti l’ommini
    so’ ammiratori de l’ingegno mio!
    Er Gatto je rispose: – Nu’ ne dubbito.
    Io, però, che frequento la cucina,
    te posso di’ che l’Omo ammira l’Aquila,
    ma in fonno preferisce la Gallina…
  • Er carattere
    Un Rospo uscì dar fosso
    e se la prese cor Camaleonte:
    – Tu – ciai le tinte sempre pronte:
    quanti colori che t’ho visto addosso!
    L’hai ripassati tutti! Er bianco, er nero,
    er giallo, er verde, er rosso…
    Ma che diavolo ciai drent’ar pensiero?
    Pari l’arcobbaleno! Nun c’è giorno
    che nun cambi d’idea,
    e dài la tintarella a la livrea
    adatta a le cose che ciai intorno.
    Io, invece, èccheme qua! So’ sempre griggio
    perchè so’ nato e vivo in mezzo ar fango,
    ma nun perdo er prestiggio.
    Forse farò ribrezzo,
    ma so’ tutto d’un pezzo e ce rimango!
    – Ognuno crede a le raggioni sue:
    – disse er Camaleonte – come fai?
    Io cambio sempre e tu nun cambi mai:
    credo che se sbajamo tutt’e due.
  • All’ombra
    Mentre me leggo er solito giornale
    spaparacchiato all’ombra d’un pajar
    o vedo un porco e je dico: – Addio, majale! –
    vedo un ciuccio e je dico: – Addio, somaro! –
    Forse ‘ste bestie nun me capiranno,
    ma provo armeno la soddisfazzione
    de potè di’ le cose come stanno
    senza paura de finì in priggione.
  • Re Leone
    Bisogna che venite appresso a me! –
    disse er Leone ar Popolo animale.
    E tutti quanti agnedero cór Re.
    Ma doppo un po’ de strada ecchete che
    er Re rimase in coda, cór Cignale.
    Ritorna ar posto indove t’eri messo,
    je disse quello – e insegnece er cammino…
    Va’ là – rispose er Re – tanto è lo stesso;
    oggi chi guida un Popolo è destino
    che poi finisce per annaje appresso.
  • L’eroe al caffè
    È stato al fronte, sì, ma col pensiero,
    però ti dà le spiegazioni esatte
    delle battaglie che non ha mai fatte,
    come vi fosse stato per davvero.
    Dovresti vedere come combatte
    nelle trincee d’Aragno! Che guerriero!
    Tre sere fa, per prendere il Montenero,
    ha rovesciato il bricco del latte!
    Col suo sistema di combattimento
    trova ch’è tutto facile: va a Pola,
    entra a Trieste e ti bombarda Trento.
    Spiana i monti, sfonda, spara, ammazza…
    – Per me – borbotta – c’è una strada sola…
    E intinge i biscotti nella tazza.
  • La paura
    So’ coraggioso e forte!
    disse un Cavallo ar Mulo – e vado ar campo
    pieno de fede, sverto come un lampo,
    tutto contento de sfidà la morte!
    Se ariva quarche palla che m’ammazza
    sacrifico la vita volentieri
    pe’ la conservazzione de la razza.
    Capisco – disse er Mulo –
    ma, su per giù, pur’io
    che davanti al pericolo rinculo,
    nun conservo la razza a modo mio?
  • La sincerità ne li comizzi
    Er deputato, a dilla fra de noi,
    ar comizzio ciagnede contro voja,
    tanto ch’a me me disse: – Oh Dio che noja! -,
    Me lo disse: è verissimo, ma poi
    sai come principiò? Dice: – È con gioja
    che vengo, o cittadini in mezzo a voi,
    per onorà li martiri e l’eroi,
    vittime der pontefice e der boja! –
    E, lì, rimise fòra l’ideali,
    li schiavi, li tiranni, le catene,
    li re, li preti, l’anticlericali…
    Eppoi parlò de li principî sui:
    e allora pianse: pianse così bene
    che quasi ce rideva puro lui!
  • Er leone riconoscente
    Ner deserto dell’Africa, un leone
    che j’era entrato un ago drento ar piede,
    chiamò un tenente pè l’operazzione.
    – Bravo! – je disse doppo – lo t’aringrazzio:
    vedrai che sarò riconoscente
    d’avemme libberato da sto strazio;
    qual é er pensiere tuo? d’esse promosso?
    Embè, s’io posso te darò ‘na mano…
    – E in quella notte istessa
    mantenne la promessa
    più mejo d’un cristiano;
    ritornò dar Tenente e disse: – Amico,
    la promozzione é certa, e te lo dico
    perché me so’ magnato er capitano.
  • L’uccello in chiesa
    Era d’agosto e un povero uccelletto,
    ferito dalla fionda d’un maschietto,
    andò, per riposare l’ala offesa,
    sulla finestra aperta d’una chiesa.
    Dalle tendine del confessionale
    il parroco intravide l’animale
    ma, pressato dal ministero urgente,
    rimase intento a confessar la gente.
    Mentre in ginocchio alcuni, altri a sedere
    dicevano i fedeli le preghiere,
    una donna, notato l’uccelletto,
    lo prese al caldo e se lo mise al petto.
    D’un tratto un cinguettio ruppe il silenzio
    e il prete a quel rumore
    il ruolo abbandonò di confessore
    e scuro in viso peggio della pece
    s’arrampicò sul pulpito e poi fece:
    “Fratelli, chi ha l’uccello, per favore,
    esca fuori dal tempio del Signore.”
    I maschi, un po’ stupiti a tal parole,
    lenti s’accinsero ad alzar le suole.
    Ma il prete a quell’errore madornale
    “Fermi!”, gridò, “mi sono espresso male.
    Rientrate tutti e statemi a sentire:
    solo chi ha preso l’uccello deve uscire.”
    A testa bassa, la corona in mano,
    cento donne s’alzarono pian piano.
    Ma mentre se n’andavano ecco allora
    che il parroco strillò:
    “Sbagliate ancora! Rientrate tutte quante,
    figlie amate, ch’io non volevo dir quel
    che pensate.” “Ecco, quello che ho detto
    torno a dire: solo chi ha preso l’uccello
    deve uscire, ma mi rivolgo, non ci sia sorpresa,
    soltanto a chi l’uccello ha preso in chiesa.”
    Finì la frase e nello stesso istante
    le monache s’alzaron tutte quante,
    e con il volto pieno di rossore
    lasciavano la casa del Signore.
    “Oh Santa Vergine!”, esclamò il buon prete,
    “Fatemi la grazia, se potete!
    Poi: “Senza fare rumore dico, piano piano,
    s’alzi soltanto chi ha l’uccello in mano.”
    Una ragazza, che col fidanzato
    s’era messa in un angolo appartato,
    sommessa mormorò, col viso smorto:
    “Che ti dicevo? Hai visto? Se n’è accorto!”
  • La ninna nanna della guerra
    Ninna nanna, nanna ninna,
    er pupetto vò la zinna:
    dormi, dormi, cocco bello,
    sennò chiamo Farfarello
    Farfarello e Gujermone
    che se mette a pecorone,
    Gujermone e Ceccopeppe
    che se regge co le zeppe,
    co le zeppe d’un impero
    mezzo giallo e mezzo nero.
    Ninna nanna, pija sonno
    ché se dormi nun vedrai
    tante infamie e tanti guai
    che succedeno ner monno
    fra le spade e li fucili
    de li popoli civili
    Ninna nanna, tu nun senti
    li sospiri e li lamenti
    de la gente che se scanna
    per un matto che commanna;
    che se scanna e che s’ammazza
    a vantaggio de la razza
    o a vantaggio d’una fede
    per un Dio che nun se vede,
    ma che serve da riparo
    ar Sovrano macellaro.
    Chè quer covo d’assassini
    che c’insanguina la terra
    sa benone che la guerra
    è un gran giro de quatrini
    che prepara le risorse
    pe li ladri de le Borse.
    Fa la ninna, cocco bello,
    finchè dura sto macello:
    fa la ninna, chè domani
    rivedremo li sovrani
    che se scambieno la stima
    boni amichi come prima.
    So cuggini e fra parenti
    nun se fanno comprimenti:
    torneranno più cordiali
    li rapporti personali.
    E riuniti fra de loro
    senza l’ombra d’un rimorso,
    ce faranno un ber discorso
    su la Pace e sul Lavoro
    pe quer popolo cojone
    risparmiato dar cannone!

Trova tanti altri articoli simili nella categoria: Poesie

X